Questa rubrica nasce dall’incontro fra Alice Delgrosso e I Tempestas: ogni mese sceglieranno un fiore edulo, lei ne parlerà dal punto di vista botanico e loro lo useranno come ingrediente per una ricetta. È il turno della Borragine che, con le sue foglie e i fiori dalla tipica forma a stella, impreziosisce un piatto facile …
Giardinaggio
Scopri la Ceropegia woodii, detta collana di cuori
Questa pianta unisce resistenza e bellezza. I suoi sottili tralci ricadenti sono una cascata di piccole foglie a forma di cuore. Facile da curare e adatta anche ai principianti, è pronta a conquistarti con il suo fascino romantico Provenienza: scoperta in Africa meridionale nel 1881 dal botanico John Medley Wood, La Ceropegia woodi è universalmente …
Lavori di primavera: rimetti in forma il terrazzo!
Abbiamo tutti voglia di sole e di primavera: qui trovi arredi salvaspazio e colorati – c’è anche il mezzo ombrellone che si appoggia al muro! – lucine per intime atmosfere serali e un tocco di verde. E se la ringhiera va ridipinta o il pavimento presenta crepe o fessure, ecco i prodotti per piccole ma …
Le piante aromatiche da tenere sul balcone
Salvia, timo, basilico, maggiorana… Anche se hai poco spazio, puoi coltivare le aromatiche sul terrazzo o sul balcone. Con il vantaggio di averle sempre a portata di mano Le erbe aromatiche, oltre a essere belle e profumate, sono utili in cucina. Anche se hai poco spazio, le puoi coltivare sul terrazzo o sul balcone con …
Peperomia: una pianta piccola, versatile e resistente
Le Peperomie sanno farsi amare. Ce n’è una per tutti i gusti! Qui conosciamo una delle più note, l’obtusifolia: foglie carnose, colori vivaci, fiori dalle forme inusuali… Provenienza Esistono più di 1600 specie di Peperomia, provenienti dalle aree tropicali e subtropicali di tutto il mondo, dall’America del Sud all’Asia. La P. obtusifolia è detta ‘baby …
Ci vuole un fiore (anche in cucina!): la ruchetta violacea
Un tempo, nei paesi del Sud Italia, questa pianta era un ingrediente quotidiano. Oggi alcuni chef la stanno riportando in auge con piatti innovativi e raffinati. Il segreto del suo successo? Il suo aroma deciso e la sua versatilità in cucina costituiscono un vero tesoro della nostra tradizione. Umile e tenace, la Ruchetta violacea (Diplotaxis …
Marzo: i lavori di giardinaggio da fare questo mese
L’inverno è arrivato alla fine, la primavera è dietro l’angolo. È ora di rimettersi a lavorare in giardino o sul terrazzo per prepararsi al risveglio delle nostre piante. Segui i nostri consigli per sapere quali sono i lavori da fare subito Dopo il gelo dei mesi invernali, inizia a marzo la ripresa vegetativa delle piante. …
Allena il tuo pollice verde: scopri l’Oxalis triangularis
La chiamano ‘pianta ballerina’ perché durante il giorno le foglie viola si aprono come ali, per richiudersi la sera. Il più elegante tra i ‘trifogli’, questa Oxalis è la scelta perfetta per chi cerca una pianta capace di farsi notare in ogni stagione Provenienza Appartiene a un genere che conta centinaia di varietà, ma è …
Ci vuole un fiore (anche in cucina!): la Calendula
Questa rubrica nasce dall’incontro fra Alice e I Tempestas: ogni mese sceglieranno un fiore edulo, lei ne parlerà dal punto di vista botanico e loro lo useranno come ingrediente per una ricetta. Questo mese è il turno della Calendula, comune eppure preziosa: si usa in erboristeria, ma sa anche regalare colore e sapore al risotto! …
Ci vuole un fiore (anche in cucina!): il carciofo
Questa nuova rubrica nasce dall’incontro fra Alice e I Tempestas: ogni mese sceglieranno un fiore edulo, lei ne parlerà dal punto di vista botanico, e loro lo useranno come ingrediente per una ricetta. Partiamo con il carciofo. Eh sì, perché è un fiore, solo che lo cogliamo per mangiarlo quando è ancora in bocciolo! Il …