Finn Juhl disegnò questo divano nel 1941 per casa sua, cercando di rispondere all’esigenza di avere arredi più snelli e meno ingombranti per le nuove case moderne in cui gli spazi erano più piccoli. Nello stesso anno lo presentò alla mostra di arredi di Copenhagen, dove venne esposto accanto a due sculture dell’artista Sigurjón Ólafsson, …
Alessandra Barlassina
Icone del design: la sedia Grand Prix
Niente gambe in acciaio ma in legno multistrato piegato come seduta e schienale. Un unico materiale. La sedia Grand Prix di Arne Jacobsen venne subito celebrata come un prodigio di tecnica. Per darle maggior resistenza, le gambe si incrociano a X sotto la seduta e per maggior leggerezza hanno una sezione cruciforme. Jacobsen disegnò anche …
Icone del design: la libreria flessibile Bookworm
«Mi piace fare cose mai accadute prima». E infatti Bookworm esce proprio da una scatola arrotolata! Reinventare la libreria, un arredo da sempre ortogonale: Ron Arad l’aveva immaginata lavorando con il metallo, sfidando come suo solito le leggi fisiche del materiale. Nel 1994 grazie all’incontro con Kartell, storica azienda italiana specializzata nella lavorazione della plastica, …
Icone del design: la lampada Snoopy
Si chiama Snoopy, proprio come il cagnolino di Charlie Brown nei Peanuts. Disegnata nel 1967 dai fratelli Castiglioni, questa lampada da tavolo sembra leggera ma ha la base in marmo e pesa ben 8 kg! Si chiama Snoopy, proprio come il cagnolino di Charlie Brown nei Peanuts, la striscia a fumetti creata da Charles M. …