
Studiare a prezzi sostenibili in stanze decorose dovrebbe essere un diritto di tutti gli studenti. Qui vi offriamo tantissimi spunti pratici ed etici per offrire in affitto case carine, senza per forza avere un grande budget!
Infuriano le polemiche sui costi degli alloggi per studenti fuorisede a fronte, troppo spesso, di spazi angusti e male arredati. Nel tiro alla fune tra chi fa degli affitti un business e il diritto a studiare a prezzi sostenibili in stanze decorose, vogliamo inserirci con uno spunto pratico ed etico insieme: offrire case carine non richiede per forza grandi budget!
Servono materiali resistenti, una buona organizzazione degli spazi, arredi che aiutano a tenere ordine e un tocco di stile (basta un po’ di colore!). Se uno studente riceve una stanza ben arredata sarà più facilmente indotto a coglierne il valore (anche economico) e a rispettarla. Anzi, dovrebbe essere esplicitamente coinvolto dal proprietario in un patto di cura della casa che riceve in affitto.
L’INGRESSO
Immancabili uno spazio per appendere le chiavi di eventuali vani comuni e le regole della casa, insieme a una scarpiera pratica e capiente. Un portaombrelli è utile come ogni altro accessorio che inviti a tenere le cose in ordine.
I MATERIALI
Materiali resistenti non vuol dire… brutti! Le piastrelle con un decoro costano come quelle tinta unita ma creano bellezza; idem la pittura: colori come i grigio-azzurri, i salvia, i gialli polvere danno calore senza infastidire. E vernici e pavimenti esistono in finiture antimacchia.
LA STANZA SINGOLA
Uno stender per appendere alcuni capi a vista è funzionale anche se c’è un armadio. Ideale una bacheca, un pannello di sughero o una striscia in legno a cui fissare i poster: un piccolo investimento per evitare che i ragazzi rovinino i muri. Sì alle boiserie di colore dietro al letto: ravvivano e tengono pulito. Buona idea fornire ogni posto letto di un cesto per i panni sporchi.
LE ZONE COMUNI
Se la casa ospita più studenti, puoi dare nomi ai posti letto e riportarli con etichette sui ripiani del frigo. Il freezer è importante, non sacrificarlo! Più utile il microonde del forno; meglio piano a induzione (facile da pulire) con limitatore di potenza per impostare il piano, per esempio, a 2 kW se sono in uso altri elettrodomestici.
LA STANZA DOPPIA
Se prevedi una stanza doppia scegli arredi che la suddividano con séparé attorno ai letti e/o alle scrivanie; in alternativa usa campiture di colore per creare zone gemelle. Abbonda con ciabatte e multiprese (anche Usb) di buona qualità, prevedi ripiani per libri e carrellini portaoggetti multiuso.
IL BAGNO
Un mobiletto per ogni studente e tanti ganci per appendere rendono funzionale il bagno. La lavatrice? Indispensabile! Se la scegli in una buona classe energetica, ridurrai i consumi. Utile per la sicurezza tua e degli inquilini prevedere un rilevatore di fumo e monossido di carbonio.