
Un’abitazione sorprendente e un modo nuovo di dare senso allo spazio, senza frammentarlo in stanze. Attenzione: questo open space nel cuore di Copenhagen potrebbe cambiare il tuo modo di pensare la casa…
Siamo ad Islands Brygge, nel cuore di Copenhagen, in quella che dal 1910 è stata una fabbrica di matite e ora è il lussuoso appartamento di Jette Egelund, imprenditrice, e del suo compagno musicista.
Le scelte fatte
«I grandi appartamenti cittadini sono suddivisi in molte stanze e corridoi, rendendo lo spazio poco funzionale. Qui invece abbiamo mantenuto gli ampi ambienti della fabbrica: non ci sono spazi nascosti, usiamo ogni metro quadro e godiamo di tanta luce» racconta Jette.
Il tocco di stile
Con l’aiuto dell’interior designer Julie Mølsgaard si è affrontata la sfida più grande: dividere lo spazio in zone ‘naturali’ che risultino sempre accoglienti. Lo stile nordico è stato osservato con rigore, a cominciare dal parquet chiarissimo, ma tessuti materici e tocchi di colore saturo rendono domestico l’ambiente industriale.
Una storia da conoscere
Jette è la figlia del fabbro danese Holger Nielsen, che nel 1939 su richiesta della moglie parrucchiera costruì un cestino per i rifiuti in metallo: robusto, elegante e con apertura a pedale.
Il cestino, chiamato Vipp (da vippe che in danese significa muovere un pedale), attirò l’attenzione dei clienti e Nielsen avviò una produzione in serie, destinata soprattutto a studi medici e dentistici.
Quando negli anni ’90 Jette Egelung, figlia minore di Nielsen, rilevò l’azienda le diede il nome Vipp e accanto all’iconico cestino iniziò a produrre arredi a 360°, sempre nel segno di robustezza, eleganza e funzionalità.
styling Mille Collin Flaherty
foto Simon Baungaard/Living Inside
testi Costanza Filippi