fuorisalone-2025:-cosa-vedere-nel-brera-design-district

Il distretto di Brera si trasforma nuovamente nell’epicentro della creatività e dell’innovazione, ospitando installazioni immersive, mostre interattive ed eventi esclusivi. Dai progetti che esplorano il rapporto tra tecnologia e design alle esposizioni che celebrano materiali iconici, il programma può contare su 204 showroom permanenti, nuove aperture e oltre 170 espositori temporanei. Le storiche strade del quartiere si animeranno con creativi, professionisti e appassionati, ecco tutto quello che non devi perderti!

DENZA con ‘La tecnologia guida l’eleganza’

DENZA debutta alla Brera Design Week 2025 con un’installazione che unisce il design europeo alle più avanzate innovazioni. Ispirata alla ‘crescita inarrestabile’, l’esposizione riflette l’ambizione del brand e la sua visione della mobilità del futuro. Un tunnel immersivo guiderà i visitatori in un’esperienza futuristica, tra giochi di specchi e tecnologie all’avanguardia. L’allestimento sarà un perfetto equilibrio tra estetica e innovazione, dove il design sofisticato e i materiali hi-tech ridefiniscono il concetto di viaggio [Hub Gattinoni – Via Statuto 2].

‘glo for art’ con un’installazione firmata Michela Picchi

glo torna al Fuorisalone e affida a Michela Picchi la creazione di un’installazione immersiva ispirata al tema Mondi Connessi. L’opera fonde arte pop e surrealismo in un’esperienza interattiva. Tra colori vivaci e tecnologie invisibili, i visitatori esploreranno un dialogo tra classico e moderno, ispirato alle forme di glo HYPER PRO, per un viaggio sensoriale che celebra innovazione e connessione [Via della Moscova 18]

Grand Seiko presenta ‘Tokujin Yoshioka – Frozen’

Alla Milano Design Week 2025, Grand Seiko collabora con il famoso designer giapponese Tokujin Yoshioka per ‘Tokujin Yoshioka – Frozen’ un’installazione che esplora il legame tra natura e tempo. I visitatori potranno ammirare Aqua Chair, una scultura luminosa in trasformazione, insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko [Palazzo Landriani – Via Borgonuovo 25]

Brera Design Apartment presenta il progetto ‘Orizzonti’

In occasione della Milano Design Week 2025, Brera Design District propone in anteprima ‘Orizzonti’, il nuovo allestimento del Brera Design Apartment progettato dallo studio Zanellato/Bortotto. ‘Orizzonti’ rappresenta un vero e proprio manifesto progettuale che parla di mondi, contaminazioni, visioni e connessioni, secondo la cifra stilistica dello studio [Via Palermo 1]

GUCCI  con Bamboo Encounters

Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra ai Chiostri di San Simpliciano che celebra il bambù nel design e nell’identità della Maison. Curata da 2050+, l’esposizione esplora l’uso innovativo di questo materiale attraverso sette progetti inediti di designer contemporanei, reinterpretandolo in modi audaci e originali [Chiostri di San Simpliciano – Piazza Paolo VI 6]

House of Switzerland

House of Switzerland celebra il potere della collaborazione nel design svizzero. Promossa da Pro Helvetia e Presenza Svizzera, l’esposizione collettiva riunisce designer, studi, università e brand, evidenziando come la cooperazione abbia plasmato l’innovazione del Paese [Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga]

GROHE con ‘Aqua Gallery’

GROHE Aqua Gallery, allestita al Garden Senato, esplora la connessione tra uomo e acqua, celebrando il piacere dell’acqua nel rispetto della natura. L’installazione, progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, presenta i prodotti come opere artigianali funzionali, evidenziando l’impegno del brand per la sostenibilità e l’innovazione. Durante la visita, l’Aqua Bar offre momenti di relax, mentre l’Aqua Atelier stimola la creatività dei visitatori. [Garden Senato – Via Senato 14]

Signature Kitchen Suite presenta ‘The Essential Touch’

Signature Kitchen Suite svela il suo showroom rinnovato e porta in scena il gusto dell’essenzialità che diventa bellezza nella collaborazione con Elena Salmistraro che interpreta con grafiche pop, avvolgenti e raffinate,  le cantinette e il frigorifero sottopiano [Via Manzoni, 47]

American Express presenta ‘Digital Garden’

American Express partecipa al Fuorisalone con l’installazione site specific ‘Digital Garden’. Un giardino segreto dove schermi LED e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. [Via Palermo 16]

Solferino28 e Mario Cucinella Architects presentano Città Paradiso

Città Paradiso è un universo sospeso tra sogno e realtà, un’installazione immersiva che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e giocosa, simbolo dell’immaginazione e della mente. Grandi bolle fluttuanti rappresentano pensieri e città immaginarie, dando vita a una scenografia onirica nel cuore del Brera Design District. L’opera invita a una riflessione collettiva sulla città ideale e sul rapporto tra creatività e tecnologia, esplorando il ruolo dell’intelligenza artificiale nel ridefinire le connessioni tra persone e spazi, tra opportunità e sfide del nostro tempo [Corriere della Sera, Living, Abitare – Ingresso da Via Solferino 26]

Florim con The World of Clay

The World of Clay di Florim, con Matteo Thun e Benedetto Fasciana, esplora il potenziale estetico dell’argilla, simbolo dell’artigianato italiano. Il progetto mette in dialogo tradizione e innovazione, mostrando come questa materia senza tempo possa evolversi dall’arte manuale all’architettura, abbracciando le nuove frontiere dell’industria 4.0 [Florim Flagship Store – Foro Buonaparte 14]

Loro Piana Interiors con La Prima Notte di Quiete

Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un’installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa, arredata con pezzi disegnati da Dimoremilano e vestiti con i tessuti della Maison, oltre a oggetti vintage e d’arte, prende vita nel Cortile della Seta. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie, protegge e affascina grazie ai suoni e alle sue atmosfere [Cortile della Seta – Via della Moscova 33].

Nardi presenta ‘Nardi Forest Lodge’

Nardi Forest Lodge è un’installazione immersiva che ricrea un paesaggio naturale, offrendo un’esperienza di connessione totale con la natura. Quattro aree riservate, circondate da un bosco, accolgono i visitatori in un rifugio di benessere. Al centro, il lodge diventa spazio di relax e interazione, dove scoprire in anteprima il nuovo arredo per esterni di Nardi [Nardi Showroom Milano – Via Pontaccio 19].

Chiquita e Sebastian Curi presentano ‘Chiquita House 2025’

La Chiquita House torna alla Milano Design Week 2025 con tante novità, tra cui la collaborazione con l’artista argentino Sebastian Curi. Nell’ambito della campagna Pop by Nature, la sua arte dà vita a un’esperienza immersiva e phygital, trasformando l’iconica banana Chiquita in un universo di condivisione tra analogico e digitale [Cambi Casa d’Aste – Via San Marco 22]

Jung presenta ‘Atmosphere’

‘Atmosphere’ dell’Ippolito Fleitz Group offre un’esperienza immersiva che dissolve i limiti dello spazio. Tra specchi, impressioni audiovisive e una sfera di interruttori, l’installazione esplora il mondo dei prodotti JUNG, coinvolgendo i visitatori in un viaggio sensoriale fatto di atmosfera, emozioni e partecipazione [Cavallerispaziodanza – Via Palermo 1]

Assimagra presenta ‘Broot – Dialogues From Within’

‘Broot – Dialogues from Within’ valorizza i materiali tradizionali, con la pietra naturale portoghese al centro, in dialogo con materiali sostenibili provenienti da diverse regioni del Portogallo. Un laboratorio di innovazione e creatività che favorisce nuove collaborazioni e collezioni di design originali [Via Borgonuovo 5]

Fim Umbrellas e Coro Italia presentano ‘Chiaroscuro’

Fim Umbrellas e Coro Italia tornano alla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata con ‘Chiaroscuro’, un’installazione curata da 967arch. Oltre a presentare novità outdoor nella Biblioteca e nell’area antistante, l’evento include incontri e interviste organizzati dal giornalista Giorgio Tartaro, incentrati sulla progettazione degli spazi all’aperto, coinvolgendo studenti e progettisti di scuole di design milanesi [Biblioteca Umanistica dell’Incoronata – Corso Garibaldi 116]

Roseto presenta ‘Corpo non corpo’

La nuova mostra di Salvatore Garau, curata da Milo Goj e Lóránd Hegyi, esplora l’intersezione tra il corpo della pittura e l’immateriale. Con 15 grandi tele e un video inedito, l’artista riflette sulla sua attrazione per la materia e lo spirito, sottolineando l’importanza di riconoscere le caratteristiche invisibili che ci rendono unici, in un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale [Spazio Roseto – Corso Garibaldi 95]

dOT – Design Outdoor Texture

dOT, design Outdoor Texture, organizzato da VG Crea e EN Space network, arriva all’ottava edizione con il tema 2025 dedicato alla materia, tra naturale e artificiale. L’evento coinvolge importanti studi di architettura e design, come ATI Project, Lombardini22, Progetto CMR e Studio Marco Piva [Sagrato e piazza della Chiesa di San Marco e chiostro – Piazza San Marco 2]

Noël & Marquet con Galerie Rouge

Per la prima volta, il marchio belga presenta una mostra pop-up esclusiva, progettata dal collettivo milanese studioutte. L’installazione, che richiama l’essenza di una glyptotheque classica con un tocco moderno, avvolge i visitatori in un ambiente borgogna, dove modanature decorative e pannelli murali sono esposti come sculture, offrendo un’esperienza sensoriale unica di luce, colore, suono, texture e materiali [Via Statuto 12]

Inspired in Barcelona Luce

Inspired in Barcelona Luce omaggia i designer e le aziende del settore dell’illuminazione di Barcellona, dove tradizione e innovazione si fondono in un ambiente creativo. L’esposizione, che unisce passato, presente e futuro, presenta pezzi di designer emergenti e brand affermati, riflettendo l’eccellenza del design catalano e il suo ruolo di capitale creativa del Mediterraneo [Chiesa del Carmine e Salone Scalabrini – Via del Carmine 10]

La Cividina con ‘Intrecci Sospesi: una storia cucita nell’aria’

Nella cornice di Palazzo Borromeo d’Adda, sede del brand, La Cividina presenta Intrecci Sospesi: una storia cucita nell’aria’. Un filo che unisce storie e connessioni, rivestito con gli stessi tessuti dei prodotti presentati, si sviluppa negli ambienti come un’onda fluida che guida lo sguardo e il passo. È una presenza silenziosa che connette passato e futuro, artigianalità e innovazione, creando un percorso fatto di materia, memoria e storia cucita nell’aria [Via Manzoni 41]

Italgraniti Group presenta ‘Italgraniti Library: Materials and Colors’

La Italgraniti Library è un’installazione ispirata alla geometria del cerchio, che omaggia le antiche librerie come templi del sapere, trasformandosi in un “tempio della materia” dedicato alla ceramica. Le lastre sono esposte su pareti circolari di legno, creando un ambiente solenne, mentre un tavolo centrale permette agli utenti di costruire il proprio moodboard con campioni prelevabili da uno scaffale aperto, offrendo un’esperienza di ricerca intuitiva [Via Statuto 21]

Bodo Sperlein presenta MENU

MENU presenta una mostra di Bodo Sperlein, trasformando la chiesa in un banchetto di design. Un tavolo scultoreo di 7 metri, apparecchiato e arricchito con pezzi di design. MENU offre un viaggio sensoriale in cui materialità e innovazione ridefiniscono la connessione con gli spazi e tra le persone [Chiesa Anglicana Tutti i Santi – Via Solferino 17]

Mercoeur édition / Franck Genser / Tonester

Due marchi di arredamento di alta gamma e un marchio di vernici guidato dal design si uniscono per un evento unico nel cuore del quartiere Brera durante la Milan Design Week. Mercoeur Édition, Franck Genser e Tonester vi invitano in una galleria d’arte dove creazione eccezionale e maestria artigianale mettono in risalto il design contemporaneo [Via Milazzo 6]

Ceramiche Refin con Metamorphoses

Ceramiche Refin presenta il nuovo progetto DTS – Daring Art Explorations, che continua la sua sperimentazione nell’arte contemporanea. Quest’anno, l’artista multimediale Oliver Laric esplora il confine tra arte materiale e digitale, affrontando temi di trasformazione, ibridazione e accesso. Metamorphoses è un esperimento che esplora le metamorfosi tra diverse categorie e i momenti di transizione tra i momenti [Refin Studio – Via Melone 2]

Insula delle Rose con ‘Moltiplicatori d’identità’

Moltiplicatori d’identità è un’installazione immersiva in cui superfici specchiate riflettono volti e figure spezzate, creando mille identità. L’osservatore si vede ma si perde anche in riflessi confusi, simili a come nei social l’identità personale si moltiplica, altera e cancella. L’io si dissolve in un mosaico digitale, tra filtri e proiezioni irreali, dove ogni passo e sguardo ridefinisce il sé, fino a non riconoscersi più [Via Goito 3]

Alessandro Bini Tessuti d’Italia presenta Mondi

Alessandro Bini, azienda d’eccellenza specializzata in tessuti di pregio per l’arredamento, celebra i suoi 20 anni con ‘MONDI: un viaggio sensoriale tra arte e innovazione tessile’, un’esposizione originale curata dallo Studio Palomba Serafini Associati [Chiesa Cristiana Protestante Milano – Via Marco de Marchi 9]

Nazena con TEXT-ures

TEXT-ures di Nazena guida i visitatori alla scoperta del potenziale dei materiali di scarto tessile, mostrando come vengano trasformati in oggetti di design e arredamento. Il progetto mira a stimolare una riflessione sul ciclo di vita dei prodotti e promuovere un design responsabile. Con un approccio che unisce estetica e innovazione, TEXT-ures dimostra che la sostenibilità è una forma d’arte [Via Ponte Vetero 23]

Seletti con Hotel Voyeur

Seletti torna alla Milano Design Week con un allestimento speciale nel suo store di Corso Garibaldi, presentando l’installazione Hotel Voyeur e la collezione Superfurniture di Hello Again. Hotel Voyeur esplora il voyeurismo attraverso la luce e la quotidianità, mentre Superfurniture reinterpreta l’arredo postmoderno in chiave contemporanea [Corso Garibaldi 117]

Barbieri Magalini e Christine Kalia per ‘Specular Oasis’

Il duo creativo Barbieri Magalini, fondatori di MM Company, collabora con l’architetta Christine Kalia per l’installazione Specular Oasis. In pieno centro città, un deserto di sabbia diventa il palcoscenico per un divano modulare che sembra fluttuare, creando un paradosso surreale. Lo spazio funge da portale dimensionale, offrendo un punto di osservazione privilegiato per questo miraggio urbano [SPAZIO MM – Via Maroncelli 3]

Senzaquadro, Mondoffice M’ARREDA e RAJA Italia presentano Wrap your Future by Senzaquadro

Senzaquadro presenta Wrap your Future, un’installazione immersiva in collaborazione con RAJA Italia e Mondoffice M’ARREDA. L’esperienza si sviluppa su due piani, con ambienti onirici creati da carte da parati in collaborazione con WallPepper®/Group e ibridi tra design e arte. Gli elementi distintivi di Senzaquadro, come materiali riciclati, emotività del colore e il potere evocativo delle parole, uniscono l’intera installazione, coinvolgendo il visitatore in prima persona [Manuel Zoia Gallery – Via Maroncelli 7]

Bridgestone presenta ZENBOT SALON Morph Inn

Bridgestone Softrobotics Ventures presenta ZENBOT SALON Morph Inn, un’esperienza di benessere che combina la meditazione Zen con la robotica. Al centro del progetto c’è Morph, un robot morbido con muscoli artificiali in gomma Bridgestone, che si muove in armonia con ritmi naturali. Morph abbraccia delicatamente gli utenti, guidandoli verso la mindfulness attraverso i suoi movimenti naturali e rilassanti [Rimessa Sotterranea – Via Palermo 11]

Kasthall presenta la collezione Anemone

Durante la Milano Design Week 2025, Kasthall celebra i suoi 135 anni di storia presentando la collezione Anemone e altre novità. Lo showroom di Brera sarà in “piena fioritura” con questa collezione originale, ispirata al design d’archivio di Gunilla Lagerhem Ullberg, rivisitato dal Kasthall Design Studio. I tappeti saranno abbinati alla collezione della azienda tessile svedese Astrid, evidenziando la sinergia tra pattern, trama e colore [Piazza Paolo VI]

Molteni&C raddoppia la sua presenza in Brera

Molteni&C, oltre alla sua presenza al Fuorisalone grazie agli allestimenti nello showroom di Brera, quest’anno inaugura Palazzo Molteni in Via Manzoni 9, un edificio storico di 3000 metri quadrati su 7 piani che unisce influenze Liberty e neoclassiche. Pensato come la casa di un collezionista d’arte e design, il palazzo è un nuovo Pavilion Urbano progettato da Vincent Van Duysen. L’inaugurazione celebra anche i 90 anni del brand e segna un passo nella sua strategia di crescita. Durante la Milano Design Week, Molteni&C presenterà l’installazione Letters to Milan al Museo Poldi Pezzoli [Via Solferino, Angolo Via Pontaccio | Palazzo Molteni – Via Manzoni 9 | Museo Poldi Pezzoli – Via Manzoni 12]

– Articolo in aggionamento-