
Con le migliori routine Alexa casa intelligente sfrutti al meglio i dispositivi smart. Guida con esempi pratici per capire come creare routine Alexa, utilizzare scenari Alexa e comandi personalizzati Alexa.
Dispositivi casa intelligente Alexa
Alexa è l’assistente vocale che, tramite gli altoparlanti intelligenti Amazon Echo o l’app omonima su smartphone, ci consente di interagire mediante la voce con servizi, contenuti e dispositivi per la casa intelligente:
- Amazon Echo è un altoparlante controllato tramite comandi vocali che, connettendosi ai servizi in cloud di Alexa, è in grado di riprodurre musica, rispondere a domande, leggere le ultime notizie, fornire le previsioni del tempo, impostare sveglie, controllare dispositivi per la casa intelligente compatibili e molto altro
- Tramite l’altoparlante integrato, è possibile ascoltare musica in streaming (Amazon Music, Spotify, TuneIn e altri servizi musicali)
- Si possono effettuare chiamate ed inviare messaggi agli altri utenti dei dispositivi Amazon Echo o dell’app Alexa su smartphone
- Le Skill di Alexa sono delle applicazioni che permettono fare molte più cose permettendo in integrare ed interagire con i servizi ed i dispositivi esterni come quelli per la casa intelligente
L’aspetto più interessante per un casa intelligente è che con Alexa disponiamo di un sistema centrale per organizzare e controllare mediante la nostra voce tutti i dispositivi connessi presenti nella nostra abitazione:
- dispositivi nativamente smart dotati di skill Alexa, come ad esempio un termostato WiFi Netatmo, BTicino Smarther, Beok BOT-313 WiFi o Decdeal BHT-6000-GC oppure delle lampadine WiFi

- dispositivi compatibili Zigbee come, ad esempio, le lampadine Philips Hue, utilizzando direttamente Amazon Echo 4 generazione quale hub

- qualsiasi carico elettrico, come luci e tapparelle, utilizzando delle prese WiFi o degli interruttori WiFi quali Sonoff Mini, Shelly 1 e Sonoff 4CH Pro

- qualsiasi elettrodomestico dotato di telecomando infrarossi o radio come TV, climatizzatore, cancello elettrico mediante i gateway universali Broadlink RM Mini3 e Pro oppure Docooler A1

Il funzionamento e’ in generale il seguente:
- chiediamo, tramite l’altoparlante intelligente Amazon Echo o l’app Alexa su smartphone, di eseguire un’azione sul dispositivo come accendere/spegnere, aprire, cambiare canale o temperatura impostata
- il sistema comprende la nostra richiesta e la invia ai servizi in cloud di Amazon attraverso il router WiFi di casa
- i servizi Amazon cercano dispositivo e comando tra i nostri skill Alexa e device registrati smistando poi la chiamata ai servizi cloud terzi del device
- i servizi cloud del dispositivo ricevono il comando e lo inviano allo specifico dispositivo fisicamente presente in casa
- il dispositivo esegue materialmente l’azione richiesta (accendere/spegnere, aprire, cambiare canale o temperatura impostata)
Per utilizzare al massimo questa potenza di integrazione di servizi e dispositivi, grazie alle skill Alexa, possiamo creare routine Alexa, impostarle ed utilizzare gli scenari creati sui vari dispositivi.
Una delle caratteristiche più potenti degli altoparlanti Amazon Echo, abilitate dalle skill, sono proprio le routine Alexa.
In particolare, grazie alle routine Alexa, invece del comportamento normale in cui un comando vocale fa eseguire una sola azione su un dispositivo intelligente, potremo comandare più azioni contemporaneamente ed addirittura automatizzare delle attività senza alcun comando vocale all’origine.
Applicando le routine Alexa alla nostra casa intelligente gli aspetti interessanti, direi quasi unici delle skill, sono i seguenti:
- gestire con un sistema unico dispositivi intelligenti di produttori differenti
- eseguire azioni contestuali su più dispositivi intelligenti e canali di dispositivi multi-canale con eventuale ritardo
- eseguire azioni in base ad eventi generati da dispositivi come pulsanti smart, sensori di movimento, sensori di contatto, serrature smart e telecamere
Come vedremo, questo consente di andare oltre alcuni limiti delle app di gestione come ad esempio eWeLink, Tuya Smart Life e IFTTT.
Come creare routine Alexa
Per creare routine Alexa occorre utilizzare l’app omonima sul vostro smartphone, disponibile per Android ed iOS, partendo dalla voce Routine del menù principale oppure dalla voce Crea una routine nella schermata di dettaglio di un dispositivo già associato mediante la propria skill:
Creare routine Alexa permette di:
- definire un nome per la routine Alexa
- impostare una condizione (Quando questo accade) che quando soddisfatta esegue la routine Alexa
- definire una o più azioni (Aggiungi un’azione) eseguite in sequenza quando la condizione è soddisfatta
Una volta completata la creazione, è sempre possibile impostare e modificare una routine su Alexa:
Vi propongo anche la video guida ufficiale di Amazon su come creare routine Alexa:
Come creare una routine con Alexa
Condizione routine Alexa (Quando questo accade)
Nel creare routine Alexa abbiamo le seguenti opzioni alternative per una condizione:
- uno o più comandi personalizzati Alexa alternativi tra di loro (“Quando dirai …”)
- una programma in orario fisso oppure in base ad alba o tramonto con un anticipo o ritardo fino a 60 minuti
- un evento occorso su un dispositivo intelligente (come un sensore di movimento (anche di una telecamera), un sensore a contatto o una serratura)
- l’evento di sveglia cancellata
- il rilevamento di suoni particolari

Vediamole le condizioni in dettaglio.
Comandi vocali (Quando dirai) e sveglia cancellata
-
Comandi vocali -
Sveglia cancellata
Programma
In una routine Alexa puoi programmare l’esecuzione ciclica di un evento in un’ora prefissata, all’alba o al tramonto di uno o più giorni della settimana:
-
-
Ora prefissata -
Alba -
Tramonto
In pratica possiamo gestire programmazioni giornaliere e settimanali; per gli eventi di alba e tramonto puoi anche specificare un anticipo o un ritardo fino ad un’ora.
Sei hai bisogno di una frequenza inferiore, ad esempio mensile o annuale, puoi sempre ricorre ad IFTTT. Nel caso leggi la mia guida ad IFTTT.
Rilevamento suoni
Per scatenare l’azione di una routine Alexa è anche possibile che l’assistente riconosca automaticamente alcuni eventi ambientali tramite il suono come un cane che abbia, la tosse, un bambino che piange o una persona che russa:

Casa Intelligente
Gli eventi più interessanti per le routine Alexa per una casa domotica sono gli eventi prodotti da dispositivi intelligenti. Attualmente sono supportate le seguenti tipologie di dispositivo:
- sensore di movimento (anche di una telecamera)
- sensore di contatto
- serratura smart
- pulsante smart (numero molto limitato di dispositivi supportati)
-
Sensore di movimento -
Sensore di contatto -
Serratura smart
Prima di procedere con eventuali acquisti, verificate che il supporto delle routine Alexa sia assicurato. Per approfondire potete leggere tutti i miei articoli su Sensore e Sicurezza.
Azioni routine Alexa
Nel creare routine Alexa, le diverse azioni che verranno eseguite in sequenza tramite le skill possono essere della tipologia seguente:
- eseguir comandi personalizzati Alexa (Alexa dice)
- recitare una frase, barzelletta, canzone o storia predefinita oppure un messaggio personalizzato
- leggere un libro su Audible
- leggere gli appuntamenti in calendario
- dire data o ora
- cambiare le impostazioni di un dispositivo Amazon Echo (disattivare audio, cambiare volume, non disturbare)
- riprodurre un contenuto su Fire TV
- eseguire una applet IFTTT (“IFTTT”)
- inviare una notifica personalizzata all’app Alexa o un messaggio personalizzato ai dispositivi Amazon Echo
- ascoltare musica & podcast, ultime notizie, aggiornamento traffico, previsioni meteo
- avviare una skill Alexa
- operare su un singolo dispositivo intelligente oppure su gruppi di dispositivi e scenari Alexa (Casa Intelligente)
- attendere un ritardo di durata configurabile, compresa tra 5 secondi e 4 ore, tra un’azione e quella successiva (Attendi)
Come si vede ci sono grandi opportunità imparando come creare routine Alexa nella nostra casa intelligente.
Approfondiamo le azioni delle routine Alexa più utili per la casa intelligente.
Comandi personalizzati Alexa (Alexa dice)
I comandi personalizzati Alexa in una routine Alexa può a sua volta eseguire un’azione su un dispositivo intelligente.
Applet IFTTT
Possiamo eseguire una applet IFTTT creata per questa integrazione:

Ti raccomando di leggere la mia guida a IFTTT e Alexa.
Casa Intelligente
Come già anticipato in precedenza possiamo eseguire l’azione di una routine Alexa su dispositivi intelligenti nella maniera seguente:
- singolo dispositivo intelligente
- gruppo di dispositivi intelligenti
- scenari Alexa definiti per un dispositivo intelligente
-
-
Singolo dispositivo intelligente -
-
Gruppo di dispositivi intelligenti -
-
Scenari Alexa
Quindi è possibile attivare o disattivare scenari con Alexa.
Non è invece possibile creare scenari con Alexa: occorre utilizzare l’app del dispositivo intelligente.
-
Creare scenari con Alexa: scene Sonoff -
Creare scenari con Alexa: scene Smart Life -
Creare scenari con Alexa: scene Shelly
Ritardo tra azioni (Attendi)
Nell’esecuzione sequenziale delle azioni di una routine Alexa è possibile inserire un ritardo configurabile compreso tra 5 secondi e 4 ore:
Condividere routine Alexa
Una funzione forse poco conosciuta ma molto comoda è la condivisione di routine Alexa con altre persone. Può essere utile anche per fare una sorta di backup.
Per condividere una routine Alexa dovete:
- scegliere la routine Alexa che vi interessa
- andare nel suo menù scegliendo Condivi Routine
- effettuare la condivisione tramite il canale di comunicazione preferito
A questo punto chi ha ricevuto l’URL di condivisione potrà accedere alla routine Alexa personalizzandola con i dispositivi del proprio profilo:
Migliori esempi routine Alexa per casa smart
Per facilitare chi si avvicina per la prima volta, ho provato a raccogliere una serie di esempi delle migliori routine Alexa che possano essere utili per la vostra casa intelligente e che non sia agevole realizzare altrimenti:
- Operare su un dispositivo con un comando vocale intuitivo
- Accendere contemporaneamente dispositivi eterogenei
- Accendere interruttori WiFi in sequenza con ritardo variabile
- Accendere al tramonto e spegnere all’alba un interruttore WiFi
Mediante la combinazione di questi esempi di routine Alexa potrete praticamente fare tramite le skill qualsiasi cosa nella vostra casa intelligente!
Migliori esempi routine Alexa per casa smart: operare su un dispositivo con un comando vocale intuitivo
Il comando vocale di accensione / spegnimento di un dispositivo, del canale di un dispositivo multicanale o di scenari Alexa prevedrebbe l’utilizzo dell’etichetta definita:
Ci sono però dei casi in cui:
- il nome non e’ facile da memorizzare o non allineato al carico effettivo collegato
- l’azione desiderata (ad esempio aprire un cancello elettrico o chiudere un garage mediante un pulsante WiFi) non coincide col comando necessario (accendi Sonoff Mini)
In questi esempi di routine Alexa otteniamo il comando che vogliamo “sovrascrivendo” il nome originale dell’oggetto:
Scopri la mia guida su come aprire il cancello con Alexa.
Migliori esempi routine Alexa per casa smart: accendere contestualmente dispositivi di produttori differenti
Questo scenario è difficilmente realizzabile con soluzioni alternative, se non con le routine Google Home o una sequenza a catena di applet IFTTT.
In questo esempio di routine Alexa accendiamo insieme:
- la TV del soggiorno, mediante il device Broadlink RM Mini3 (app IHC for EU)
- un interruttore eMylo WiFi (app Smart Life)
- una lampadina Philips Hue
- un interruttore WiFi Sonoff Mini (app eWeLink)
Questo esempio si applica perfettamente all’apertura (o chiusura) contemporanea di più tapparelle, utilizzando soluzioni di controllo come Sonoff tapparelle, Shelly 2.5 tapparelle o Zemismart tapparelle.
Migliori esempi routine Alexa per casa smart: accendere interruttori WiFi in sequenza con ritardo variabile
In questo esempio di routine Alexa, tutti i giorni alle 05:00, accenderemo in sequenza tre canali di un dispositivo Sonoff 4CH Pro R2 con un ritardo variabile:

Si adatta bene ad un sistema di irrigazione con Sonoff.
Migliori esempi routine Alexa per casa smart: accendere al tramonto e spegnere all’alba un interruttore WiFi
Questo ultimi due esempi di routine Alexa sono perfetti per programmare accensione luci con Alexa con crepuscolare o un sistema di irrigazione mediante le skill:
Leggi tutti i miei articoli su Alexa:
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2024-12-10 at 08:55