L’oro bianco della Campania ovvero la mozzarella di bufala: la voluttuosa specialità a pasta filata tipica della tradizione casearia campana, realizzata esclusivamente con latte di bufala.  

La mozzarella di bufala qualche curiosità

La mozzarella di bufala è tra le specialità campane più amate ed apprezzate, sia a livello nazionale che internazionale. La mozzarella campana è sicuramente tra i prodotti caseari più venduti, e imitati, in tutto il mondo: con oltre centomila tonnellate esportate all’anno, la bufala di mozzarella è il terzo formaggio italiano più richiesto, contendendosi il podio solo con il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano.

Il suo sapore ricco e goloso, dovuto all’utilizzo del latte di bufala, più dolce del latte vaccino e di colore bianco opaco, ha reso la mozzarella uno degli alimenti simbolo della cucina italiana, l’oro bianco appunto, vero fiore all’occhiello del nostro cultura enogastronomica. Pur essendo uno dei prodotti campani più amati, anche sulla mozzarella circolano una serie di falsi miti e di informazioni sbagliate, soprattutto circa la salubrità dell’alimento, spesso considerato troppo grasso e calorico, pertanto non compatibile con una dieta alimentare sana e leggera o col programma nutrizionale di una persona sportiva.

Falsi miti

Partiamo proprio da qui: la mozzarella di bufala non fa ingrassare ed ha un apporto calorico più contenuto se confrontato con altri formaggi. Nonostante la presenza del latte, la mozzarella conserva una percentuale di acqua molto alta: ogni 100 grammi di mozzarella di bufala calorie 288, di cui: 16,7g di proteine, 0,4g di glucidi, 24,4g di grassi con 56 milligrammi di colesterolo, molto meno della quantità presente in alimenti come carne e uova. La mozzarella è ricca di molti altri nutrienti come calcio, fosforo, zinco, niacina, Vitamina E e Vitamina B12. Il falso mito si ricollega piuttosto all’alto indice di appetibilità della mozzarella, non essendo molto salata nè secca ma anzi fresca e piacevolmente morbida al palato, essa è particolarmente invitante, potendone mangiare in quantità, il rischio di assumere più calorie del dovuto, purtroppo è dietro l’angolo. 

Un altro falso mito è legato al consumo: la mozzarella di bufala non va assolutamente consumata fredda. La sua temperatura ideale oscilla tra i 18 e 20 gradi, ecco perchè è sconsigliato riporla in frigo, per gustarla al meglio andrebbe consumata subito, così da preservare intatte le caratteristiche di gusto e consistenza ed apprezzare al meglio il suo sapore. Il modo migliore per conservarla è di lasciarla nel suo liquido di lavorazione, a temperatura ambiente, in ammollo in acqua fresca nei periodi estivi o leggermente più calda nei mesi invernali. Ovviamente il modo migliore per consumarla è nature, senza nessun ulteriore condimento e possibilmente “a morsi” senza utilizzare coltello e forchetta, per assaporare al massimo la sua particolare texture.

Infine, mai equiparare mozzarella di bufala e fiordilatte, la differenza tra i due formaggi è data proprio dal loro ingrediente principale: il latte, di bufala nella prima, vaccino nel secondo. Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ha imposto la specifica  denominazione proprio per diversificare le due tipologie di prodotto.

La qualità è anche online

Avete voglia di mozzarella di bufala vero? Seguite il nostro consiglio e per assaporare tutta la qualità della mozzarella bufala DOP, basteranno pochi semplici click! Con Prodotti Gustosi, la boutique online di prodotti alimentari tipici, tutto il sapore delle mozzarelle di bufala campana direttamente a domicilio, per imbandire le vostre tavole all’insegna del gusto e della genuinità, con prodotti di altissima qualità. La mozzarella di bufala DOP di Prodotti Gustosi è selezionata con cura e consegnata fresca in tutta Italia, preservandone tutte le caratteristiche per assicurare un’esperienza di gusto unica ed indimenticabile .